SBAFFI Pier Filippo
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Indirizzo:
Via Pozzuolo del Friuli, 2/3 16145 Genova
Telefono:
+39 3387140521
Fax:
+39 0105556819
E-mail:
info@filipposbaffi.it
Istruzione e Formazione
Anno Scolastico 1992/’93
Diploma di Maturità Classica, Istituto G.L. Bernini, Genova, con votazione 56/60
26 luglio 1999
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Genova, il con votazione di punti 110/110 e lode. Tesi discussa: “Il trattamento neurochirurgico dei conflitti neurovascolari” (relatore: Prof. Renato Spaziante, Direttore della Cattedra di Neurochirurgia-Sezione di Neurotraumatologia, Università degli Studi di Genova).
Maggio 2000
Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, con votazione 100/100.
Iscrizione all’ordine Provinciale dei Medici–Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova con il numero 13907.
Ottobre 2002
Abilitato BLS-D (Basic Life Supportt-Defibrillation) in data 26/10/2002, aggiornamento 6/12/2005
21 agosto 2004
Esame EANS (European Association of Neurosurgical Society) parte scritta superata, Krakow (attende prova orale)
19 ottobre 2004
Diploma di Specialista in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Genova nell’Anno Accademico 2003-2004 con votazione 50/50 e lode. Tesi discussa: “Meningiomi intracranici: possibili correlazioni tra grading istopatologico e spettroscopia protonica in risonanza magnetica” (relatore Prof Renato Spaziante, Direttore Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università degli Studi di Genova).
Esperienza Lavorativa
Dal 1/9/2003 al 13/12/2004
Dirigente Medico di I Livello Incaricato con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno presso la Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Ente Ospedaliero “Ospedali Galliera” di Genova.
Dal 3/1/2005 al 28/2/2005
Dirigente Medico di I Livello Straordinario con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno presso la Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Ente Ospedaliero “Ospedali Galliera” di Genova.
Dal 1/3/2005 al 25/6/2006
Dirigente Medico di I Livello Incaricato con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno presso la Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Ente Ospedaliero “Ospedali Galliera” di Genova (incarico conferito fino al 31/12/2006).
Dal 26/6/2006 al 31/12/2006
Dirigente Medico di I Livello Incaricato con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno presso la Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST di Genova (incarico rinnovabile conferito fino al febbraio 2008).
Dal 28/02/2007 al 31/12/2007
Dirigente Medico di I Livello Incaricato con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno presso la Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST di Genova (incarico rinnovabile conferito fino al febbraio 2008).
Dall’1/1/2008 al 31/1/2015
Dirigente Medico di I Livello a tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno presso la Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST di Genova dove si occupa di chirurgia spinale.
Dal 1/2/2015 ad oggi
Dirigente Medico di I Livello a tempo indeterminato, Responsabile UOS Neurotraumatologia Spinale presso la Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST di Genova
Insegnamenti
Titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Genova e dell’insegnamento in Neurochirurgia presso il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche
Competenze specifiche
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
-
Presso l’E.O. Galliera ha appreso la gestione e l’uso della neuronavigazione (Sistema Brain Lab®), l’uso della velocimetria Doppler transcranica per lo studio del vasospasmo cerebrale nell’emorragia subaracnoidea, l'utilizzo del neuroendoscopio rigido per il trattamento della patologia idrocefalica. Ha svolto, in collaborazione con il Servizio di Neuroradiolgogia e con la Struttura Semplice Dipartimentale di Radiologia Vascolare Interventistica, attività di diagnosi e terapia endovascolare e minimamente invasiva di patologia rachidea ed encefalica (embolizzazioni ed altre procedure terapeutiche endovascolari, vertebroplastiche, cifoplastiche e biopsie percutanee). A tal proposito ha superato l'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica presso l'Università d Brescia nell'AA 2004-05. L'iscrizione non è posi stata perfezionata in quanto non compatibile in quanto assunto con contratto a tempo determinato. Ha inoltre collaborando con il Prof. G. Andrioli, Primario della S.C. di Neurochirurgia dell’E.O. “Ospedali Galliera” di Genova, alla realizzazione di un protocollo di teleconsulenza regionale per i traumi cranici (GORE). E' stato inoltre co-responsabile dell'Ambulatorio Divisionale di Neuroendocrinologia occupandosi di chirurgia degli adenomi ipofisari.
-
Presso l’IRCCS AOU San Martino-IST si occupa attivamente di chirurgia spinale per patologia traumatica e degenerativa e collabora alla gestione dell’Ambulatorio dedicato
Concorsi
-
Vincitore del Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Medico di I livello – Disciplina Neurochirurgia
presso Ospedale San Croce e Carle, Cuneo nel 2005
-
Idoneo al Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Medico di I livello – Disciplina Neurochirurgia
resso Ente Ospedaliero “Ospedali Galliera”, Genova 2007
-
Vincitore del Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente medico di I livello – Disciplina neurochirurgia
presso Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova, 19 dicembre 2007
Congressi e Corsi
-
Conferenza “Trombofilie eredofamiliari”
Prof. P. M. Mannucci, Dipartimento di Medicina Interna, Universita’ degli Studi di Genova, Genova 10 Aprile 1997
-
Simposio “Brain Injuries”
Milano, 15 Ottobre 2000
-
XXXVII Congresso Nazionale AINP, XXVII Riunione Annuale AIRIC
Intra di Verbania, 24-26 Maggio 2001
-
Congresso Sanitario “La Gestione del Politraumatizzato”
Genova, 14-19 Giugno 2001
-
Seminario “L’Idrocefalo nell’adulto”
Abano Terme, 20 Ottobre 2001
-
Convegno “Oncologia e Traumatologia del Basicranio Anteriore”
Cesena, 26 Ottobre 2001
-
Seminario “Monitoraggio della Pressione Intracranica in Neurochirurgia”
Genova, 12 Aprile 2002
-
“Prima Riunione della Società’ Ligure delle Chirurgie Specialistiche”
Genova, 24 Gennaio 2003
-
X Congresso Nazionale e Corso Residenziale dell'Associazione Italiana di Neuroncologia
Napoli, 7-9 Novembre 2005. Relatore
-
In Space. Treatment of Low Back Pain and Spinal Stenosis with Percutaneous Interspinous Distraction Symposium
Rome, 25 Febbraio 2008
-
Controversie nella Chirurgia delle Deformità e dei Traumi Vertebrali
Vicenza 4-5 Aprile 2008
-
XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale G.I.S.
Milano, 22-24 Maggio 2008
-
Third International Symposium on Advanced Spine Surgery
Milano, 3-4 Aprile 2009
-
XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale G.I.S.
Ragusa, 21-23 Maggio 2009
-
Processo e Metodologie di Gestione del Farmaco in Unità Posologica
Genova, 23-26 Giugno 2009
-
Eurospine 2009
Brussels 24 Agosto 2009
-
I Traumi Cervicali e Dorso-Lombari
Cagliari, 18-10 Settembre 2009
-
Cervico-Thoracic Masterclass Instructional Course
Barcelona (Spain), 4-5 Febbraio 2010
-
Dynamic Stabilization
Vienna (Austria), 7-8 Aprile 2010
-
Meeting Approcci Anteriori al Rachide Dorso-Lombare
Cioccaro di Penango (AT), 7-8 Maggio 2010
-
XXXIII Congresso Nazionale Società di Chirurgia Vertbrale G.I.S.
Sanremo (IM), 20-22 Maggio 2010
-
Immediate Life Support (ILS)
Genova, 2 Marzo 2010
-
Cervicale Masterclass
University of Barcelona (Spain), 4-5 Novembre 2010
-
Transforaminal Endoscopic Surgical System (TESSYS) Advanced Course
Medical University and Institute for Anatomy, Graz (Austria), 17-18 Marzo 2011
-
Rachide Cervicale C0-C7: Chirurgia e Pitfalls nella Chirurgia degenerative e traumatica
Cioccaro di Penango (AT), 15-16 Aprile 2011
-
XXXIV Congresso Nazionale Società di Chirurgia Vertebrale G.I.S.
Vicenza, 5-7 Maggio 2011
-
AOSpine Live Tissue Training B-The Prevention and Management of Complications in Spine Access Surgery
Strasbourg (France), 17 Settembre 2011
-
Cervical Spine Surgery Advanced Dissection Course
Az. Ospedaliera Sant’Anna, Como, 25-26 Settembre 2011
-
La Patologia Traumatica e Degenerativa del Rachide Cervicale
Genova, 3 Dicembre 2011. Relatore
-
2° Corso Master di Chirurgia Vertebrale MITOSI: Approcci Anteriori e Posteriori al Rachide Dorso-Lombare, “Hands on” preparati anatomici e Pig Lab
Centro di Biotecnologie Napoli, 18-20 Gennaio 2012
-
Nim Eclipse SD Surgeon Training (Advanced Surgeon Training in Spinal Neuromonitorig)
Medtronic Academia, 21-22 Giugno 2012
-
Vexim Clinical Education Program: Minimally-Invasive Treatment of Spinal Fractures
Nice (France), 10-11 Aprile 2014